Ricerca nel sito
DAL 1995
Su di noi Chi siamo

Optoi: innovazione, progettazione e produzione.

La nostra realtà di azienda specializzata in optoelettronica nasce dalla ricerca, evolvendo anno dopo anno in un’azienda strutturata che progetta e realizza sensori per le industrie 4.0, il settore mobilità, il settore aereospaziale, quello biomedicale e per le aziende che si occupano di soluzioni green.
Un’esperienza di 25 anni, oltre 50 dipendenti specializzati e una cleanroom interna high-tech classe 1.000 garantiscono ai nostri clienti soluzioni innovative con possibilità di personalizzazione dei prodotti in base a specifiche esigenze.

Sensori ottici puntuali

I sensori ottici puntuali rilevano una singola posizione dello stelo in un cilindro idraulico. Sono integrati, difficilmente manomissibili e insensibili ai campi elettro-magnetici.

Sensori di posizione

Sensori ottici puntuali, Sensori ottici assoluti

Sensori di inclinazione

I sensori di inclinazione sono dispositivi basati su un trasduttore MEMS interrogato da un microcontrollore; quest’ultimo, per mezzo di un algoritmo, fornisce un’uscita adatta all’applicazione.

Sensori inerziali

Sensori di impatto, Sensori di inclinazione, Sensori di vibrazione e accelerazione

Applicazioni

Sensori progettati per l’industrial

Quella dedicata al mondo industriale è la prima divisione nata nel Gruppo e attualmente ne costituisce il core business. Al suo interno vengono progettate e realizzate due linee principali di prodotti: componenti e sensori per l’automazione industriale.

Divisione mobility: sensori per cilindri brevettati

La divisione mobility è specializzata nella produzione di sensori per cilindri innovativi e brevettati, immuni a campi elettromagnetici, integrati e difficilmente manomettibili, inattaccabili dagli agenti esterni ma soprattutto adatti a tutti i tipi di cilindri.

Settore aerospace: tecnologia del futuro

Da ormai dieci anni Optoi ha intrapreso un percorso di innovazione tecnologica per diventare un punto di riferimento per la produzione di componenti optoelettronici nel contesto aerospaziale europeo; sono numerose le nostre collaborazioni con le principali agenzie spaziali.

Settore biomedical: sensori biomedicali diagnostici e terapeutici

La divisione biomedicale di Optoi sviluppa dispositivi ottici per applicazioni in ambito diagnostico e terapeutico combinando elettronica, scienze dei materiali, tecnologie dell’informazione e nanotecnologie. Anche grazie a questi elementi innovativi la biomedicina può affrontare nuove sfide.

Settore green: monitoraggio della qualità ambientale

Da più di dieci anni Optoi applica la propria competenza ed esperienza nell’ambito dei sensori al monitoraggio della qualità ambientale e al cosiddetto filone delle green technologies applicate ad ambienti indoor e outdoor.

Vai a tutte le applicazioni
18 mag 23
Workshop "Non-coding RNAs as emerging biomarkers for human diseases: new insights and analytical strategies"

Abbiamo il piacere di informarvi che il 3 luglio si terrà il workshop "Non-coding RNAs as emerging biomarkers for human diseases: new insights and analytical strategies" organizzato dalla prof.sa Michela Denti (UniTrento CIBIO) dal collega Simone Detassis (OPTOI), dalla Responsabile della divisione Biomedicale , Cristina Ress (OPTOI) e da Salvatore Pernagallo (DESTINA Genomics Ltd.)"La pletora di specie di RNA nel mondo vivente dimostra che tra DNA e proteine la regolazione della vita ha un potenziale quasi illimitato. In questo workshop cercheremo di fare luce sui recenti progressi degli RNA non codificanti utilizzati come biomarcatori per le malattie umane e sulla difficoltà di tradurli in clinica."La scadenza per la registrazione per lo short talk o poster session è il 4 giugno.La scadenza di registrazione di partecipazione è il 16 giugno.Per info e registrazioni: https://webapps.unitn.it/form/it/Web/Application/convegni/noncodingrnasQui il link al programma: https://webmagazine.unitn.it/en/evento/cibio/116703/non-coding-rnas-as-emerging-biomarkers-for-human-diseases

Innovazione Leggi la notizia
17 gen 23

SIT entra nel capitale di UpSens (Gruppo Optoi), PMI innovativa che sviluppa sensori di monitoraggio della qualità dell’aria.

Dopo la pandemia, il mercato degli strumenti di monitoraggio e controllo della qualità dell’aria è previsto in forte crescita per il ruolo sempre più centrale del comfort domestico e dell’efficienza energetica   Il mercato della Ventilazione Meccanica Controllata (soluzioni che assicurano salubrità dell’aria e recupero del calore) prevede in Europa l’installazione al 2026 di 3 milioni di dispositivi, il triplo degli attuali   SIT entra nel capitale di UpSens con il 10%, attraverso un aumento di capitale dedicato, per supportarne lo sviluppo ed ampliare la gamma di soluzioni, in linea con la mission del gruppo   Padova, 17 gennaio 2023 - SIT, multinazionale quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, annuncia il proprio ingresso nel capitale di UpSens, PMI innovativa con sede a Trento, appartenente al Gruppo Optoi, specializzata nello sviluppo di dispositivi per il monitoraggio di parametri ambientali indoor, sia di tipo standard che custom, con una competenza specifica sulla qualità dell’aria. L’operazione si è perfezionata attraverso un aumento di capitale di UpSens al termine del quale SIT detiene una quota pari al 10%.   Razionale dell’operazione – La pandemia ha reso le persone consapevoli che il monitoraggio costante della qualità dell’aria, del rumore e della luminosità negli ambienti chiusi, nonché il controllo automatizzato degli impianti coinvolti nella loro gestione (condizionamento, riscaldamento e ventilazione), sono un requisito fondamentale per la salute delle persone. L’attenzione alla salubrità e al benessere negli ambienti indoor sta assumendo un’importanza crescente: in Italia e in altri paesi industrializzati le persone trascorrono circa il 90% del proprio tempo al chiuso, dove l’aria può essere anche 5 volte più inquinata che all’esterno. Negli ultimi anni, si sta quindi diffondendo lo smart building, ovvero la connessione digitale e automatizzata, grazie a IoT e domotica, degli edifici residenziali e degli uffici, che diventano così “intelligenti”, capaci di monitorare i parametri di qualità dell’aria e di gestire in modo automatizzato gli impianti che rendono salubre uno spazio indoor. Dalla collaborazione tra SIT e UpSens nasceranno sinergie rilevanti nell’ambito delle soluzioni per la qualità dell’aria, in particolare nel segmento VMC (Ventilazione Meccanica Controllata). Le soluzioni VMC consentono il ricambio e la filtrazione dell’aria e, attraverso lo scambio di calore tra l’aria in uscita e l’aria in ingresso, permettono di migliorare l’efficienza termica degli edifici. SIT è già oggi fornitore di elettronica di controllo per il segmento VMC e prevede di ampliare ulteriormente la propria gamma nei prossimi anni. La partnership con UpSens si inserisce in questo percorso di sviluppo strategico del segmento.   VMC, IoT e smart building: contesto di mercato – Il mercato dei sistemi di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) è atteso in forte crescita nei prossimi anni; infatti, si prevedono circa 3 milioni di sistemi installati in Europa nel 2026, circa il triplo degli attuali. Anche nel settore IoT le soluzioni tecnologiche capaci di contenere i consumi energetici stanno registrando uno sviluppo crescente, considerato che il monitoraggio dei consumi energetici è la seconda area di focalizzazione delle startup dello smart building. Negli USA, le startup del settore “IoT per lo smart building” hanno raccolto il 44% dei finanziamenti totali alle startup esaminate dal Report Smart Building & City degli Osservatori Internet of Things e Startup Intelligence del Politecnico di Milano. In Italia nel 2021 il mercato dell’IoT valeva 7,3 miliardi di euro (+22% rispetto al 2020), con una crescita ben superiore a quella del mercato digitale nel suo complesso. McKinsey stima che entro il 2030 il valore economico potenziale del settore dell’IoT a livello mondiale possa oscillare tra i 5000+ e i 12.000+ miliardi di dollari, di cui almeno 440 miliardi nell’ambito domestico.   “Il controllo della qualità dell’aria negli ambienti chiusi è elemento centrale della mission di SIT sin da prima della pandemia. Questo è un aspetto che incide moltissimo sulla qualità della vita e mai come ora le persone se ne rendono conto” ha detto Federico de’ Stefani, Presidente ed Amministratore Delegato di SIT, “Questa consapevolezza ha fatto spazio ad investimenti, anche grazie ai bonus governativi, in soluzioni di depurazione dell’aria da un lato ed efficientamento energetico dall’altro, per non disperdere il calore generato, oggi così costoso. Per cogliere le opportunità in questo segmento di mercato - continua de’ Stefani - abbiamo trovato in UpSens un partner competente che condivide la nostra mission. Vogliamo giocare un ruolo da protagonisti nella transizione energetica, creando soluzioni che possano davvero fare la differenza nelle vite di tutti noi e che siano in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e le politiche di salvaguardia ambientale”.   “I sensori e le tecnologie innovative per la misura della qualità dell’aria negli ambienti in cui viviamo sono diventati sempre più importanti negli ultimi anni. Questa visione, rafforzata dalla nostra sensibilità in tema di benessere e salute, unitamente all’attenzione per la sostenibilità, è la motivazione per cui abbiamo concepito UpSens” ha commentato Alfredo Maglione, Presidente di UpSens e del Gruppo Optoi. “La partnership societaria con un gruppo come SIT ci onora. Sono convinto che la nuova compartecipazione permetterà ad entrambi di rafforzarsi reciprocamente e crescere nei settori del monitoraggio ambientale, e in particolare nei sistemi di qualità dell’aria attraverso gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata. Il mercato richiede sempre più sensori anche per queste applicazioni – continua Maglione – e UpSens può fare affidamento sulla capacità del Gruppo Optoi di sviluppare e produrre internamente sensori”.    

Innovazione Leggi la notizia
13 dic 22
Il Gruppo Cefla acquista dal Gruppo Optoi e dal Gruppo Technix il 100% delle quote di AdvanSiD

Società hi-tech con sede a Trento fondata e collegata al Gruppo Optoi, e recentemente sviluppatasi in partnership con il Gruppo Technix. AdvanSiD è specializzata in microelettronica nell’ambito medicale, tecnologia abilitante Made in Italy Cefla, industria italiana multibusiness con headquarter a Imola (BO), continua a cogliere le opportunità di mercato focalizzandosi su innovazione e aspetto tecnologico avanzato.Dal 1° Dicembre la startup AdvanSiD, fondata dal Gruppo Optoi, entra ufficialmente a far parte del Gruppo Cefla con una fusione al 100%. Optoi è una realtà specializzata in sensoristica optoelettronica nata a Trento nel 1995 e oggi holding di un gruppo di cinque aziende hi-tech. Optoi è stata tra i primi spinoff tecnologici di Fondazione Bruno Kessler (FBK), polo di eccellenza nella ricerca trentina ed europea. Optoi è cresciuta diventando una realtà leader con oltre settanta collaboratori altamente qualificati, mantenendo la sua originaria vocazione alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione concreta, un intenso rapporto di collaborazione scientifica con FBK nonché un’elevata specializzazione nella fornitura al mercato di microchip e sensori in silicio.   Dice Paolo Bussolari, Direttore Generale del gruppo e della Bu Medical Equipment del Gruppo Cefla: «L'acquisizione di AdvanSiD, startup del Gruppo Optoi, da parte di Cefla mira a un continuo arricchimento del know-how e delle competenze tecnologiche del gruppo. Con i nostri novant’anni di storia continuiamo a essere un’azienda orientata alla creazione di valore e ad avere un'attenzione agli investimenti in innovazione e nella ricerca e sviluppo. Coerenti alla messa in esecutivo del piano industriale 22-24 del gruppo che prevede un piano di investimento di circa 50 milioni di euro in innovazione, abbiamo voluto investire sulla tecnologia dei sensori LuXimos per radiografie digitali e dei fotomoltiplicatori al silicio sviluppata da AdvanSiD. Questa ha un fortissimo potenziale per le ricadute tecnologie e si integra perfettamente con le soluzioni che offriamo al mercato attraverso la nostra Business Unit Medical. Abbiamo voluto puntare su una tecnologia abilitante Made in Italy e su una realtà che ci permette di avere un controllo a monte della filiera tecnologica. La forza di Cefla è frutto di principi che la contraddistinguono fin dalla sua fondazione: visione strategica e internazionalizzazione; investimento in tecnologia e innovazione; solidità patrimoniale e finanziaria per una costante crescita profittevole».   Per Alfredo Maglione, presidente del Gruppo Optoi:«l’operazione rappresenta un esempio molto positivo di innovazione e sinergia tutta italiana. Il Gruppo Cefla ha deciso di acquisire AdvanSiD perché l’azienda ha sviluppato i LuXimos, sensori microelettronici in silicio per radiografie dentali digitali di nuova generazione. Si tratta di tecnologia innovativa, non in ultimo perché i LuXimos funzionano a più basse dosi di irraggiamento dei raggi X. Grazie a quest’operazione il Gruppo Cefla potrà insediarsi qui in Trentino, per lavorare con noi del Gruppo Optoi e con FBK, e crescere nel nostro ecosistema dell’innovazione, con l’obiettivo di creare una filiera tutta italiana dei sensori radiologici dentali. In una fase storica segnata dalla cosiddetta “crisi dei semiconduttori”, poter progettare e produrre sensori e microchip in Trentino, in Italia, ha grandissimo valore strategico, e va a tutto vantaggio delle industrie nazionali ed europee, come previsto dall’azione europea sui semiconduttori nota come Chips Act, lanciata all’inizio del 2022 e che prevede da qui al 2030 investimenti per oltre quaranta miliardi di euro».

Innovazione Leggi la notizia
11 nov 22
Visita Optoi a MEDICA - Stand Hall 15/J32-5

Saremo presenti a MEDICA, dal 14 al 17 novembre, Düsseldorf.Non perdere l'occasione di incontrarci a MEDICA, il più grande evento al mondo per il settore medico!Entra in contatto con il nostro team per scoprire di più sui nostri prodotti, tecnologie e le nostre ultime innovazioni per soluzioni integrate nel campo delle biotecnologie, della sanità e del farmaceutico.Venite a trovarci allo stand del gruppo OPTOI Hall 15/J32-5!

Innovazione Leggi la notizia
07 nov 22
Visita il gruppo Optoi a Electronica 2022 - stand B3.418

Il Gruppo Optoi sarà espositore a #electronica2022, la più importante fiera europea dedicata all’elettronica, che si terrà a Monaco di Baviera tra il 15 e il 18 novembre. Allo stand B3.418 il Gruppo presenterà a buyers internazionali il meglio dell’innovazione Optoi nell’ambito della sensoristica: dal silicio fino ai componenti ottici, dai circuiti integrati ai microsistemi.

Innovazione Leggi la notizia
24 giu 22
Accelerare l’innovazione - Racconti di collaborazioni tra industria e ricerca nell’ambito delle tecnologie d’avanguardia.

Lunedì 27 giugno, dalle 9:30 alle 15:30, presso la Sala Stringa di Fondazione Bruno Kessler, a Povo (Trento), si terrà l'evento "Accelerare l'Innovazione", organizzato da Fondazione Bruno Kessler - FBK e dall’Istituto CNR-IOM.La giornata sarà dedicata a raccontare percorsi di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello delle imprese innovative. Si parlerà anche del Gruppo Optoi e della sua storica sinergia con FBK; a tale proposito interverranno il nostro presidente Alfredo Maglione e il Dottor Pierluigi Bellutti.Per la partecipazione in presenza è necessaria la registrazione via Eventbrite al seguente link: https://lnkd.in/ei9i-Wj3

Innovazione Leggi la notizia
24 feb 22
Optoi coglie la sfida del "CHIPS ACT"

Da febbraio 2022, Optoi è una delle poche aziende italiane già selezionate per partecipare al piano strategico "EU CHIPS ACT", il nuovo piano presentato dalla Commissione Europea punta a rafforzare l'autonomia e a più che raddoppiare la quota produttiva di semiconduttori nel giro di sette anni, portando la quota europea dal 9% al 20% entro il 2030.Optoi è pronta a cogliere questa sfida e a fare la sua parte!

Innovazione Leggi la notizia
08 ott 21
Fiera EIMA 2021

A Eima International 2021, dal 19 al 23 ottobre, ci sarà anche OPTOI Venite a trovarci al Pad. 18 Stand A/25 (Bologna Fiere) per conoscere i nostri sensori ottici di posizione e i nostri inclinometri! Scoprite la tecnologia eLYNX su www.elynx.it

Innovazione Leggi la notizia
18 set 21
Alfredo Maglione eletto Presidente del Comitato della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali di Confindustria Trento

L’Assemblea della nuovissima Sezione informatica e tecnologie digitali di Confindustria Trento ha eletto ieri i membri del Comitato di Sezione, nonché il suo Presidente. Per quest’ultima carica è stato scelto il CEO del Gruppo Optoi Alfredo Maglione, già Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Trento; sarà affiancato da Pompeo Viganò alla vicepresidenza.«Sono onorato di questa elezione e soprattutto della fiducia delle colleghe e dei colleghi imprenditori, che ogni giorno rendono il Trentino un territorio più innovativo, dinamico e tecnologicamente competitivo – è il commento del presidente del Gruppo Optoi –. Sono sicuro che tutti insieme riusciremo a dare un contributo utile e concreto alle imprese e alla nostra comunità, consapevoli che oggi l’informatica, le tecnologie digitali e l’innovazione in generale sono la strada maestra per garantire benessere e occupazione, e per continuare a crescere superando le tante, complesse sfide dei nostri giorni».

Innovazione Leggi la notizia
13 set 21
L’Università degli Studi di Trento e il Gruppo Optoi, protagonisti di un importante progetto europeo per la diagnosi precoce.

L’Università degli Studi di Trento e il Gruppo Optoi sono protagonisti di un importante progetto europeo per la diagnosi precoce dei tumori della prostata e dei testicoli. Il progetto è stato scritto durante il primo lockdown, nella primavera 2020, e dimostra che le imprese e la ricerca del Trentino non hanno mai cessato di contribuire alla lotta oncologica, a dispetto delle difficoltà imputabili al Covid19. Per approfondire la notizia, a questo link è disponibile il comunicato stampa dell'ateneo: https://bit.ly/3sCouS4

Innovazione Leggi la notizia
29 mar 21
Su "Trentino Industriale" si parla di Innovazione Concreta con il Gruppo Optoi

Su "Trentino Industriale" si parla di Innovazione Concreta, paradigma di innovazione creato dal nostro presidente Alfredo Maglione e alla base del Gruppo Optoi; intervistato nella sua veste di presidente della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali di Confindustria Trento, Maglione spiega il senso profondo del concetto, e il ruolo che possono avere le tecnologie digitali in questo momento di oggettiva complessità. L'intervista è consultabile al link qui sotto alle pagg. 16-17. https://issuu.com/confindustriatrento/docs/web_t.i._dic-mar2021?e=9910587/10579091

Innovazione Leggi la notizia
Vai a tutte le news