Ricerca nel sito
  1. Home /
  2. Lavora con noi

Lavora con noi

Entra in una realtà lavorativa in continua
espansione e molto stimolante.
Posizione
Luogo
Tipo
Invia la tua candidatura
10 ott 23
 Il nostro presidente Alfredo Maglione, Ambassador dell'Innovazione alla Fiera A&T - Automation & Testing

L'industria italiana sta vivendo una profonda trasformazione. Centrale è il contributo dell'Additive Manufacturing, prezioso per aumentare la competitività e i profitti nei processi produttivi; si tratta di un tema centrale, non solo per le aziende ma per l'intero sistema-paese.Se ne parlerà il 27 ottobre a Vicenza, nell'ambito dell'importante fiera A&T - Automation & Testing. Tra i protagonisti della prestigiosa tavola rotonda, organizzata da HIT - Hub Innovazione Trentino, il nostro presidente Alfredo Maglione, che illustrerà l'esperienza del Gruppo OPTOI e alcune specificità dell'ecosistema trentino dell'innovazione manifatturiera.Vi aspettiamo numerosi dal 25 al 27 ottobre ! Link > https://vicenza.aetevent.com/

Innovazione Leggi la notizia
27 giu 23
Esponiamo alla fiera LASER World of PHOTONICS !

Venite a visitare il nostro stand alla fiera LASER World of PHOTONICS, la fiera leader di settore, dedicata ai componenti, sistemi e applicazioni del mondo della fotonica che si svolgerà dal 27 al 30 giugno 2023!In occasione della fiera, leader di mercato e decisori si scambieranno informazioni sui temi del futuro e sugli ultimi sviluppi nelle scienze della fotonica. Optoi esporrà la più recente tecnologia sensoristica ottica, detector customizzati come array di fotodiodi, fototransistors e LEDs a Monaco di Baviera presso il padiglione A2 stand 340!

Innovazione Leggi la notizia
15 giu 23
OPTOI è stata selezionata per il progetto IPCEI ME/CT

Recentemente la Commissione europea ha approvato un importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) a sostegno della ricerca e dell'innovazione e della prima diffusione industriale della microelettronica e delle tecnologie della comunicazione lungo tutta la catena del valore. Il progetto, denominato "IPCEI ME/CT", è stato concepito e notificato congiuntamente da quattordici Stati membri: Austria, Cechia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna, che forniranno fino a 8,1 miliardi di € di finanziamenti pubblici; ciò dovrebbe a sua volta mobilitare altri 13,7 miliardi di € di investimenti privati. Nell'ambito di questo IPCEI, 56 Partner diretti e 30 Partner associati, tra cui piccole e medie imprese ("PMI") e start-up, realizzeranno 68 progetti.. Tra queste siamo lieti di annunciare la presenza di OPTOI che è stata selezionata tra le pochissime realtà italianecome partner associato. L'approvazione di questo IPCEI da parte della Commissione rientra nei più ampi sforzi in nome di un'economia europea più verde, digitale, sicura, resiliente e autosufficiente, come Gruppo OPTOI siamo pronti a fare la nostra parte per raggiungere questi obbiettivi che porteranno ad importanti ricadute positive in tutta Europa.Info - https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_23_3087

Innovazione Leggi la notizia
01 giu 23
Convegno internazionale BIO 2023

Dal 5 all'8 giugno siamo al convegno internazionale BIO 2023 di Boston, con la nostra Biomedical Business Manager Cristina Ress. "Stand up for innovation. Stand up for truth. And stand up for science. It’s time to inspire, honor, and recognize the true value of the breakthrough work biotech performs for society. Today. And every day. Well into the future." Per fissare un incontro one-to-one potete accedere al seguente link - Richiedi incontro

Innovazione Leggi la notizia
18 mag 23
Workshop "Non-coding RNAs as emerging biomarkers for human diseases: new insights and analytical strategies"

Abbiamo il piacere di informarvi che il 3 luglio si terrà il workshop "Non-coding RNAs as emerging biomarkers for human diseases: new insights and analytical strategies" organizzato dalla prof.sa Michela Denti (UniTrento CIBIO) dal collega Simone Detassis (OPTOI), dalla Responsabile della divisione Biomedicale , Cristina Ress (OPTOI) e da Salvatore Pernagallo (DESTINA Genomics Ltd.)"La pletora di specie di RNA nel mondo vivente dimostra che tra DNA e proteine la regolazione della vita ha un potenziale quasi illimitato. In questo workshop cercheremo di fare luce sui recenti progressi degli RNA non codificanti utilizzati come biomarcatori per le malattie umane e sulla difficoltà di tradurli in clinica."La scadenza per la registrazione per lo short talk o poster session è il 4 giugno.La scadenza di registrazione di partecipazione è il 16 giugno.Per info e registrazioni: https://webapps.unitn.it/form/it/Web/Application/convegni/noncodingrnasQui il link al programma: https://webmagazine.unitn.it/en/evento/cibio/116703/non-coding-rnas-as-emerging-biomarkers-for-human-diseases

Innovazione Leggi la notizia
Vai a tutte le news

Linkedin

Consulta le posizioni aperte!
Seguici su linkedin
Contattaci