Optoi: innovazione, progettazione e produzione.
La nostra realtà di azienda specializzata in optoelettronica nasce dalla ricerca, evolvendo anno dopo anno in un’azienda strutturata che progetta e realizza sensori per le industrie 4.0, il settore mobilità, il settore aereospaziale, quello biomedicale e per le aziende che si occupano di soluzioni green.
Un’esperienza di 25 anni, oltre 50 dipendenti specializzati e una cleanroom interna high-tech classe 1.000 garantiscono ai nostri clienti soluzioni innovative con possibilità di personalizzazione dei prodotti in base a specifiche esigenze.
Componenti ottici
Fotodiodi, Fototransistor, FotoASICs, Sensori a
riflessione, LED e Ricevitori Fibre Ottiche.
Sensori ottici puntuali
Sensori di posizione
Sensori ottici puntuali, Sensori ottici assoluti
Sensori di inclinazione
Sensori inerziali
Sensori di impatto, Sensori di inclinazione, Sensori di vibrazione e accelerazione
Applicazioni

Quella dedicata al mondo industriale è la prima divisione nata nel Gruppo e attualmente ne costituisce il core business. Al suo interno vengono progettate e realizzate due linee principali di prodotti: componenti e sensori per l’automazione industriale.

La divisione mobility è specializzata nella produzione di sensori per cilindri innovativi e brevettati, immuni a campi elettromagnetici, integrati e difficilmente manomettibili, inattaccabili dagli agenti esterni ma soprattutto adatti a tutti i tipi di cilindri.

Da ormai dieci anni Optoi ha intrapreso un percorso di innovazione tecnologica per diventare un punto di riferimento per la produzione di componenti optoelettronici nel contesto aerospaziale europeo; sono numerose le nostre collaborazioni con le principali agenzie spaziali.

La divisione biomedicale di Optoi sviluppa dispositivi ottici per applicazioni in ambito diagnostico e terapeutico combinando elettronica, scienze dei materiali, tecnologie dell’informazione e nanotecnologie. Anche grazie a questi elementi innovativi la biomedicina può affrontare nuove sfide.

Da più di dieci anni Optoi applica la propria competenza ed esperienza nell’ambito dei sensori al monitoraggio della qualità ambientale e al cosiddetto filone delle green technologies applicate ad ambienti indoor e outdoor.
Lunedì 27 giugno, dalle 9:30 alle 15:30, presso la Sala Stringa di Fondazione Bruno Kessler, a Povo (Trento), si terrà l'evento "Accelerare l'Innovazione", organizzato da Fondazione Bruno Kessler - FBK e dall’Istituto CNR-IOM.
La giornata sarà dedicata a raccontare percorsi di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello delle imprese innovative. Si parlerà anche del Gruppo Optoi e della sua storica sinergia con FBK; a tale proposito interverranno il nostro presidente Alfredo Maglione e il Dottor Pierluigi Bellutti.
Per la partecipazione in presenza è necessaria la registrazione via Eventbrite al seguente link: https://lnkd.in/ei9i-Wj3


Da febbraio 2022, Optoi è una delle poche aziende italiane già selezionate per partecipare al piano strategico "EU CHIPS ACT", il nuovo piano presentato dalla Commissione Europea punta a rafforzare l'autonomia e a più che raddoppiare la quota produttiva di semiconduttori nel giro di sette anni, portando la quota europea dal 9% al 20% entro il 2030.
Optoi è pronta a cogliere questa sfida e a fare la sua parte!


A Eima International 2021, dal 19 al 23 ottobre, ci sarà anche OPTOI
Venite a trovarci al Pad. 18 Stand A/25 (Bologna Fiere) per conoscere i nostri sensori ottici di posizione e i nostri inclinometri! Scoprite la tecnologia eLYNX su www.elynx.it


L’Assemblea della nuovissima Sezione informatica e tecnologie digitali di Confindustria Trento ha eletto ieri i membri del Comitato di Sezione, nonché il suo Presidente. Per quest’ultima carica è stato scelto il CEO del Gruppo Optoi Alfredo Maglione, già Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Trento; sarà affiancato da Pompeo Viganò alla vicepresidenza.
«Sono onorato di questa elezione e soprattutto della fiducia delle colleghe e dei colleghi imprenditori, che ogni giorno rendono il Trentino un territorio più innovativo, dinamico e tecnologicamente competitivo – è il commento del presidente del Gruppo Optoi –. Sono sicuro che tutti insieme riusciremo a dare un contributo utile e concreto alle imprese e alla nostra comunità, consapevoli che oggi l’informatica, le tecnologie digitali e l’innovazione in generale sono la strada maestra per garantire benessere e occupazione, e per continuare a crescere superando le tante, complesse sfide dei nostri giorni».


L’Università degli Studi di Trento e il Gruppo Optoi sono protagonisti di un importante progetto europeo per la diagnosi precoce dei tumori della prostata e dei testicoli. Il progetto è stato scritto durante il primo lockdown, nella primavera 2020, e dimostra che le imprese e la ricerca del Trentino non hanno mai cessato di contribuire alla lotta oncologica, a dispetto delle difficoltà imputabili al Covid19.
Per approfondire la notizia, a questo link è disponibile il comunicato stampa dell'ateneo: https://bit.ly/3sCouS4


Su "Trentino Industriale" si parla di Innovazione Concreta, paradigma di innovazione creato dal nostro presidente Alfredo Maglione e alla base del Gruppo Optoi; intervistato nella sua veste di presidente della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali di Confindustria Trento, Maglione spiega il senso profondo del concetto, e il ruolo che possono avere le tecnologie digitali in questo momento di oggettiva complessità. L'intervista è consultabile al link qui sotto alle pagg. 16-17. https://issuu.com/confindustriatrento/docs/web_t.i._dic-mar2021?e=9910587/10579091

